L’associazione La Tartaruga collabora con l’associazione Occhio del Riciclone Toscana per la realizzazione del progetto Geofor scuola, proposto e finanziato dalla Geofor per le scuole primarie e secondarie di I grado del proprio territorio di competenza.
PROGETTO GEOFOR SCUOLA – EDIZIONE 2018-2019
Il progetto per l’anno scolastico 2018-2019 è stato proposto alle scuole con lo scopo di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, con particolare riferimento alla raccolta differenziata, al riciclo, recupero e riduzione dei rifiuti, attraverso un consumo attento dei beni e l’attivazione di comportamenti ecosostenibili. Responsabilizzare le giovani menti al problema dei rifiuti significa iniziare presto un processo di educazione a comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente e della natura. La scuola rappresenta il territorio elettivo per la promozione di iniziative in grado di produrre cambiamenti non solo nelle conoscenze ma anche nei comportamenti e negli atteggiamenti, permettendo di veicolare dall’alunno alle famiglia l’acquisizione di buone pratiche.
Il progetto si è quindi sviluppato con due interventi in classe di due ore ciascuno, così organizzati:
PRIMO INCONTRO: Che cos’è un rifiuto?”
A partire da questa semplice domanda, l’operatore ha raccolto le idee, le definizioni e le percezioni che i bambini hanno dei rifiuti mettendo in evidenza, come, nell’accezione comune, il rifiuto venga considerato qualcosa di pericoloso, brutto, sporco e vada quindi allontanato. Lo scopo dell’attività è stato quello di accendere un dibattito e smascherare inaspettati luoghi comuni sul concetto di “rifiuto” e dare indicazioni su:
– cosa ognuno può fare per diminuire la produzione di rifiuti;
– come funziona la raccolta differenziata;
– l’importanza del riutilizzo e del riciclaggio
SECONDO INCONTRO: “I rifiuti diventano Arte”
Con questo secondo incontro abbiamo cercato di rafforzare quanto affrontato nel primo intervento attraverso un’attività laboratoriale, realizzando cioè con i ragazzi un quadro con materiale di scarto di diversa tipologia che da rifiuto è diventato, appunto, un’opera d’arte. Per stimolare la loro creatività sono state proposte alcune opere dell’artista Galileo Chini, scelto
perché le scuole aderenti al progetto hanno visitato gratuitamente, nel corso dell’anno, la mostra a lui dedicata “Orizzonti d’acqua”, allestita presso il Palazzo Pretorio di Pontedera.
Partecipanti al progetto:
Il progetto, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio di pertinenza della Geofor, ha coinvolto 36 classi delle seguenti scuole:
• PRIMARIA VERDIGI, Pappiana – San Giuliano Terme CLASSE III A
• PRIMARIA CARDUCCI, Santo Pietro Belvedere – Capannoli CLASSI II, III
• PRIMARIA BATTISTI, Pontasserchio – San Giuliano Terme CLASSI IIB, VA, VB
• PRIMARIA MORRONI, Ghezzano – San Giuliano Terme CLASSI IIA, IIB
• PRIMARIA CIARI, Cascina CLASSI I, II
• PRIMARIA di MARTI, Montopoli Valdarno CLASSE III, V
• PRIMARIA di ANGELICA, Montopoli Valdarno CLASSE IV
• PRIMARIA DON MILANI, Uliveto Terme – Vicopisano CLASSI II, III, IV, V
• PRIMARIA CARDI, Cigoli – San Miniato CLASSE I, II
• PRIMARIA SANMINIATELLI, Perignano – Casciana Terme Lari CLASSI VA, VB
• PRIMARIA SALVO D’ACQUISTO, Lari – Casciana Terme Lari CLASSE VA
• PRIMARIA MARGHERITA HACK, Il Romito – Pontedera CLASSE III
• SEC. I GRADO FERMI, Pontasserchio – San Giuliano Terme CLASSI II, III
• SEC. I GRADO RUSSO, Cascina CLASSI IA, IC, ID, IE, IF, IG, IIE, IIC
• SEC. I GRADO QUASIMODO, Calcinaia CLASSI IA, IB, IC
PROGETTO-GEOFOR-SCUOLA-2018-2019.pdf
Mostra “Riciclare ad Arte”
L’esposizione, allestita presso il Centro Sete Sois Sete Luas di Pontedera, raccoglie tutti i lavori realizzati dalle classi partecipanti al progetto Geofor Scuola, ispirati in vario modo alle opere di Galileo Chini e realizzati sapientemente dalle mani dei ragazzi con molteplici materiali di recupero.
PROGETTO GEOFOR SCUOLA – EDIZIONE 2017-2018
Il progetto prevede per questo anno scolastico percorsi di educazione ambientale portati avanti su due piani di intervento sul tema dei rifiuti e della raccolta differenziata. Il primo FORMATIVO-INFORMATIVO basato su incontri di formazione e di sensibilizzazione con gli alunni, aventi per oggetto la conoscenza delle diverse tipologie di rifiuti, con particolare attenzione agli imballaggi in plastica e metallo ed al loro corretto conferimento nella raccolta differenziata. Le metodologie e i contenuti saranno di volta in volta adeguati al target di riferimento. Il secondo CREATIVO-COMUNICATIVO realizzato con un concorso a premi per la messa in opera di un video o di un manifesto volto alla promozione della raccolta differenziata in nome di una sempre maggiore riduzione della quantità dei rifiuti da avviare in discarica.
La GEOFOR ringrazia tutte le classi che hanno partecipato al progetto e al concorso inviando i propri elaborati, tutti di grande valore sia dal punto di vista dei contenuti sia delle capacità artistiche.
A riguardo sono stati realizzati, in collaborazione con Granducato TV e Canale 50, due servizi televisivi SPECIALE GEOFOR SCUOLA mandati in onda sui canali indicati, rispettivamente il 14-15 giugno e il 18-19-20 giugno.
Per esigenze tecniche si è resa necessaria una selezione degli elaborati, mostrando pertanto nei servizi televisivi soltanto quelli in formato di video.
SPECIALE GEOFOR SCUOLA GRANDUCATO TV
SPECIALE GEOFOR SCUOLA CANALE 50
ELABORATI PERVENUTI DALLE SCUOLE PARTECIPANTI AL PROGETTO GEOFOR SCUOLA as 2017-2018
- SCUOLA PRIMARIA GERESCHI, PISA – CLASSE IA
- SCUOLA PRIMARIA GERESCHI, PISA – CLASSE IB
- SCUOLA PRIMARIA PISANO, PISA – CLASSE IB
- SCUOLA PRIMARIA CHIESA, PISA – CLASSE IIC
- SCUOLA PRIMARIA CHIESA, PISA – CLASSE VD
- SCUOLA PRIMARIA BARACCA, PISA – CLASSE IV
- SCUOLA PRIMARIA NEWBERY, PISA – CLASSE II
- SCUOLA PRIMARIA NEWBERY, PISA – CLASSE IV
- SCUOLA PRIMARIA NEWBERY, PISA – CLASSE V
- SCUOLA PRIMARIA PARMINI, PISA – VIDEO 1 CLASSI IVA e IVB
- SCUOLA PRIMARIA PARMINI, PISA – VIDEO 2 CLASSI IVA e IVB
- SCUOLA PRIMARIA FUCINI, CASCINA – CLASSE IIIA
- SCUOLA PRIMARIA FUCINI, CASCINA – CLASSE IIIB
- SCUOLA SECONDARIA I GRADO PISANO, PISA – VIDEO 1 CLASSE IB
- SCUOLA SECONDARIA I GRADO PISANO, PISA – VIDEO 2 CLASSE IB
- SCUOLA SECONDARIA I GRADO PISANO, PISA – CLASSE IIC