Premessa
La gestione dei rifiuti riguarda tutti noi, che come consumatori di risorse, quotidianamente contribuiamo ad aumentare il problema producendone in grande quantità. L’unica possibilità per non trasformare il nostro pianeta in un deserto pieno di immondizia è di puntare, prima di tutto, alla riduzione della produzione dei rifiuti, mediante uno stile di vita ecosostenibile, ed in secondo luogo di incentivare una corretta raccolta differenziata che permetta di riciclare i materiali correttamente separati. Le scuole in tutto questo hanno un ruolo fondamentale: educare le generazioni future e plasmare il futuro della società. Nel contesto della sostenibilità infatti queste possono agire come catalizzatori del cambiamento, influenzando gli studenti e le comunità circostanti verso pratiche più sostenibili.
I percorsi che proponiamo di seguito prevedono infatti la partecipazione attiva di insegnanti ed alunni per riuscire a promuovere modelli di sviluppo eco-sostenibile basati sul concetto di economia circolare, attraverso un percorso di informazione e sensibilizzazione sul tema della riduzione dei rifiuti e della raccolta differenziata in piena linea con l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030: “Entro il 2030, ridurre in modo sostanziale la produzione di rifiuti attraverso la prevenzione, la riduzione, il riciclaggio e il riutilizzo”.
Obiettivi
- Far conoscere il ruolo di RetiAmbiente e di Geofor nella gestione dei rifiuti del territorio servito
- Realizzare esperienze educative e informative proposte secondo i principi dell’apprendimento attivo che promuovano conoscenza e senso critico rispetto ai propri stili di vita
- Acquisire consapevolezza che le risorse a partire dalle quali l’uomo produce i beni per le sue necessità sono limitate e vanno esaurendosi
- Promuovere l’utilizzo di RCiclo, la appper gli utenti del servizio di raccolta dei rifiuti nei territori serviti da Geofor Spa del gruppo Retiambiente
- Informare i ragazzi sull’Overshoot Day, il giorno dell’anno in cui abbiamo finito di consumare le risorse prodotte dal pianeta nell’intero anno per incentivarne un uso più responsabile
- Capire che ognuno di noi può contribuire ad una corretta gestione dei rifiuti, modificando il proprio modo di consumare e proponendo modelli di comportamento compatibili con l’uso razionale delle risorse
- Divulgare la cultura del riciclo e dell’economia circolare
- Far comprendere i concetti di essenziale e superfluo nelle scelte di vita quotidiane anche con modalità insolite come quella artistica
- Diventare consapevoli della possibilità del recupero e del riciclaggio dei rifiuti come strategia utile per la soluzione del problema dei rifiuti
- Informare sulle corrette modalità di conferimento delle varie frazioni e, in particolare, degli imballaggi di plastica, alluminio, tetrapak e acciaio e di quelli in vetro da conferire nelle apposite campane sottolineando il fatto che da una cattiva raccolta differenziata ottengo una minore quota di rifiuti da mandare a riciclo ed un aumento degli stessi da destinare alla discarica
- Sensibilizzare sulle conseguenze legate ad una cattiva raccolta differenziata e gestione dei rifiuti, come il problema ambientale dei “garbage patch”, in modo da favorire una raccolta differenziata dei rifiuti consapevole e corretta attraverso l’impegno attivo in esperienze di coinvolgimento e responsabilizzazione diretta
- Educare al non spreco con particolare riguardo al cibo, incentivando una sua scelta responsabile partendo dal momento dell’acquisto
- Associare il concetto della sostenibilità ambientale allo sport ed in particolare al calcio come potenziale strumento di sensibilizzazione verso tematiche ambientali e di promozione di pratiche sostenibili.
Territorio Interessato
Il progetto coinvolge i 24 Comuni gestiti da Geofor (Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Capannoli, Cascina, Casciana Terme Lari, Castelfranco di Sotto, Chianni, Crespina Lorenzana, Fauglia, Lajatico, Montopoli Val d’Arno, Palaia, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano Terme, San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Terricciola, Vecchiano, Vicopisano).
Destinatari del progetto
Il progetto si rivolge alle scuole primarie e secondarie di I grado, ma prevede anche il coinvolgimento indiretto delle famiglie attraverso gli studenti partecipanti. I percorsi saranno calibrati a seconda dell’ordine scolastico al quale sono rivolti.
Ogni classe ha diritto ad un percorso che prevede due incontri di un’ora ciascuno realizzato da operatori esperti appositamente formati che si recheranno fisicamente presso le classi aderenti al progetto o accompagneranno gli studenti in occasione della visita all’impianto Revet.
Modalità di Adesione:
Sarà possibile aderire al progetto, a partire da lunedì 8 settembre 2025, compilando l’apposita scheda di adesione che dovrà pervenire alla segreteria dell’Occhio del Riciclone Toscana all’indirizzo e-mail: riusare.toscana@gmail.com.
E’ previsto un numero di interventi gratuiti, per un massimo di 258 classi messo a disposizione da Geofor SpA. Per garantire una distribuzione equa a tutti i comuni serviti, Geofor ha stabilito un numero massimo di interventi ad ogni comune calcolato in base al numero delle classi presenti. Resta comunque prioritario l’ordine di arrivo.
La segreteria didattica è disponibile per ogni informazione o richiesta contattando il numero di telefono 0587/477635 (lun-ven 9.00-13.00), i numeri di cellulare 333.6685357 e 388.1784439 o inviando una mail a riusare.toscana@gmail.com.
Il termine di scadenza per aderire al progetto è fissato a martedì 30 settembre 2025. La segreteria si riserva la possibilità di chiudere in anticipo le adesioni in caso di raggiungimento del numero massimo di richieste per comune.
Offerta didattica Scuola Primaria e Secondaria I Grado