CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE AMBIENTALE 2023

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “LA TARTARUGA”
CORSO DI FORMAZIONE PER EDUCATORE AMBIENTALE

Responsabile del corso: Dott. Leonardo Massimetti
Esperto in percorsi di educazione ambientale

Sede del corso: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)

Programma:
 1° INCONTRO – martedì 19 settembre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
1. Presentazione del corso e sue finalità
2. Presentazione dell’Associazione La Tartaruga e dei progetti di educazione ambientale proposti per l’anno scolastico 2023-2024 (descrizione delle diverse tipologie di percorsi rivolti alle scuole e/o ai gruppi di adulti; modalità organizzative; indicazioni teorico-pratiche sulle regole da seguire per la buona riuscita dei vari percorsi didattici; il materiale didattico per le scuole). Descrizione delle varie metodologie didattiche utilizzate nei diversi percorsi specifici per ordine scolastico.
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott. Leonardo Massimetti

 2° INCONTRO – giovedì 21 settembre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
1. La risorsa acqua, uso e abuso
2. Il problema dei cambiamenti climatici: cause e conseguenze
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 3° INCONTRO – martedì 26 settembre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
1. Il ciclo tecnologico dell’acqua
2. La centrale di potabilizzazione
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 4° INCONTRO – giovedì 28 settembre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
3. L’acqua potabile
4. Le acque minerali
5. I sistemi domestici di filtrazione delle acque
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 5° INCONTRO – lunedì 2 ottobre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
1. La depurazione civile ed industriale
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 6° INCONTRO – mercoledì 4 ottobre 2023
Orario: 9.30-12.30
Luogo di incontro: Depuratore Pagnana, Pagnana Empoli
Percorsi presentati:
1. Visita al depuratore di Pagnana
2. Visita alla centrale di potabilizzazione di Empoli
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott. Leonardo Massimetti

 7° INCONTRO – venerdì 6 ottobre 2023
Orario: 9.30-12.30
Luogo di incontro: Via Lungo Poggio Superiore, Bientina
Percorsi presentati:
1. Visita alla centrale di potabilizzazione di Bientina, Bientina
2. Visita al depuratore di Pontedera, Pontedera
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott. Leonardo Massimetti

 8° INCONTRO – lunedì 9 ottobre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
1. Lezione riepilogativa degli argomenti trattati
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 9° INCONTRO – mercoledì 11 ottobre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
1. Esempi di laboratori creativi: dimostrazione ed esercitazione con prove pratiche
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 10° INCONTRO – venerdì 13 ottobre 2023
Orario: 9.30-12.30
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Argomenti:
2. Esempi di laboratori scientifici: dimostrazione ed esercitazione con prove pratiche
Relatore: Dott.ssa Monica Tognoni, Dott.ssa Francesca Di Cresce

 ESAME FINALE – venerdì 20 ottobre 2023
Orario: 9.30-13.00
Sede: Via Valdera P n° 1, angolo Via F.lli Bandiera – Ponsacco (PI)
Prove:
1. Test scritto a risposte aperte (9.00-11.00)
2. Prova teorico-pratica individuale (11.00-13.00)

Obiettivi del Corso
Il Corso si propone di formare personale esperto per l’esecuzione di percorsi didattici sulla tematica dell’acqua, con particolare attenzione al ciclo tecnologico.

Requisiti
Sarà motivo di preferenza la laurea, almeno di primo livello, in materie scientifiche o educative, la qualifica di Guida Ambientale Escursionistica e/o un’eventuale esperienza maturata nel settore della didattica e comprovata attività svolta a diretto contatto con gruppi di minori (centri ludico-ricreativi, campi solari, guide ambientali).

Informazione per i partecipanti
Il corso prevede dieci incontri, con rilascio di un attestato di partecipazione.
È previsto un esame finale, composto da una prova scritta ed una teorico-pratica (individuale), il cui esito costituirà rilevante elemento di valutazione dei partecipanti per un possibile inserimento lavorativo come operatori didattici dell’Associazione La Tartaruga.
Per coloro che saranno selezionati in tal senso, è previsto un ulteriore momento di formazione nei primi mesi dell’anno scolastico (ottobre-dicembre), durante i quali i candidati affiancheranno gli operatori esperti nell’attività didattica con le scuole.
Il corso è aperto ad un massimo di 8 partecipanti.
La quota di iscrizione è di 180 €, che dovrà essere versata in occasione del primo incontro. In caso di rinuncia tale importo non sarà restituito.

Modalità e termini di iscrizione
L’iscrizione al corso potrà essere effettuata compilando l’apposito modulo on line disponibile al seguente link http://www.latartarugaonline.it/modulo-iscrizione-al-corso-di-formazione-per-educatore-ambientale/, dove si chiederà anche di caricare il proprio curriculum vitae (unicamente in formato pdf e con dimensione massima di 7 MB).
Sarà possibile iscriversi al corso fino alle ore 13.00 di venerdì 8 settembre 2023.

Per qualsiasi informazione rivolgersi a:
Associazione di promozione sociale “La Tartaruga”
Sede: Via Valdera P n° 1, 56038 Ponsacco (PI)
Lun.-Ven. 9.00-13.00
Telefono: 0587/477635
cell.333/6685357
e mail segreteria@latartarugaonline.it
Sito internet: www.latartarugaonline.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *